Gotham: Il “Carattere” di Obama
Il carattere tipografico Gotham nacque nel 2000, commissionato dalla rivista GQ, i cui editori volevano mostrare un sans-serif con una "struttura geometrica" che sarebbe sembrata "maschile, nuova e fresca" per la loro rivista, innanzitutto per ottenere maggiore autorevolezza.
Fu disegnato da Tobias Frere-Jones per la Hoefler & Frere-Jones nel 2000 ottenendo senza alcun dubbio il top nella campagna di propaganda politica per le presidenziali del 2008 di Barack Obama.
L’idea su cui si basò Frere-Jones si lega alle vecchie insegne cittadine come quella posta sull’entrata del New York Port Authority Bus Terminal.
Per definire la sua font scattò migliaia di fotografici per catturare quei caratteri che ormai andavano usurandosi sotto l’insidia del tempo.
Il Gotham prende vita dal territorio urbano ed è proprio nella fitta rete metropolitana che si impone. E’ chiara l’ispirazione alle font sans-serif degli anni ’20, come il Futura; caratteri organizzati come architetture urbane: essenziali e senza fronzoli.
Una sorta di “contenitore” di cultura americana del ‘900, forse proprio per queste caratteristiche scelto da Barack Obama e dal suo staff.
Quello che è accaduto con il candidato democratico risulta nuovo nel suo genere: un unico font diviene identità stessa del pensiero del candidato. Non è solo utilizzato per il logo, ma per tutta l’immagine coordinata.
La campagna presidenziale del 2008 fu un successo per Obama e nel 2012, per la nuova campagna di rielezione, il Gotham fu modificato, su indicazione del presidente: l’aggiornamento fu presentato il 4 Aprile del 2011, arricchito di grazie, proprio per volere del Presidente.
Curioso il tweet comparso sul profilo di Hoefler&Frere-Jones (@H_FJ):
“Gotham with serifs? OK, but only because you asked, & you’re the President of The United States.”
“Gotham con serif? Va bene, ma solo perché lo ha chiesto e lei è il Presidente degli Stati Uniti d’America”